Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Certe volte ci troviamo nelle condizioni di dover lavorare con una tastiera diversa da quella italiana, magari perché ci si trova all'estero o si usa un sistema operativo con una lingua diversa.
Inoltre, può capitare anche di aver bisogno di inserire certi simboli presenti solo in un determinato linguaggio.
In questi casi, c'è il bisogno di cambiare il layout della tastiera: ecco come fare con Windows Vista.
Accedi al Pannello di controllo e vai su "Opzioni internazionali e della lingua", poi su "Tastiere e lingue" e, in "Cambia tastiere", premi "Aggiungi".
Seleziona la lingua in cui devi lavorare a e conferma con "Ok".
A questo punto, per passare rapidamente da una tastiera all'altra, devi abilitare la visualizzazione della "Barra della lingua".
Dato che la prudenza non è mai troppa, oggi ti mostriamo come inibire l'accesso a determinate unità agli utenti senza diritti.
Per farlo, accedi al menù "Start" e, nella casella di ricerca, digita il comando gpedit.msc, confermando con "Invio".
Da "Configurazione utente" vai in "Modelli amministrativi", poi in "Componenti di Windows" e, da "Esplora risorse", clicca due volte sulla voce "Impedisci l'accesso alle unità da Risorse del computer".
Fatto questo, spunta la casella "Attivata", seleziona le unità a cui desideri limitare l'accesso e conferma il tutto premendo "Ok".

Solitamente, quando si salva un documento creato o scaricato dal web, Windows imposta il salvataggio in una cartella predefinita. Quindi, se desideri salvare il file in un'altra posizione, devi modificare le impostazioni manualmente.
Le Raccolte di Windows 7, però, permettono di modificare facilmente la cartella predefinita per il salvataggio dei documenti.
Da "Esplora risorse" fai clic col tasto destro del mouse su "Raccolte/Documenti" e scegli "Proprietà".
Aggiungi il percorso desiderato tramite il pulsante "Includi una cartella", selezionalo da "Percorsi della raccolta" e clicca sul pulsante "Imposta percorso di salvataggio".
Infine, non resta che confermare l'operazione cliccando su "Ok".
In Excel 2010 è possibile modificare il formato dei singoli elementi di un grafico, ad esempio l'area del grafico, l'area del tracciato, la serie di dati, gli assi, i titoli, le etichette dati o la legenda.
Per farlo, nel grafico clicca sull'elemento che desideri modificare oppure clicca in un punto qualsiasi del grafico; verrà visualizzato l'elemento "Strumenti grafico" con le schede "Progettazione", "Layout" e "Formato".
Nel gruppo "Selezione corrente" della scheda "Formato" fai clic sulla freccia accanto alla casella "Elementi grafico" quindi seleziona l'elemento del grafico che desideri formattare.
A questo punto, nel gruppo "Selezione corrente" della scheda "Formato" clicca su "Formato selezione".
Nella finestra di dialogo "Formato/Elemento grafico" fai clic su una categoria e quindi seleziona le opzioni di formattazione desiderate.
|